MASTERING GENERATIVE AI: LE BASI E L'IMPIEGO IN AMBITO AZIENDALE
Percoso di apprendimento online con docente
Durata: 12 ore
Sei pronto a scoprire tutto il potenziale dell’Intelligenza Artificiale Generativa? Questo corso innovativo e pratico ti guiderà dalle basi fino alle applicazioni reali, fornendoti le competenze necessarie per integrare l’AI nel tuo settore professionale e nella strategia aziendale. Che tu sia un dirigente, un impiegato, un ricercatore o un imprenditore, questo percorso ti permetterà di:
- Comprendere le logiche dell’AI generativa e il suo impatto sulla società e sul lavoro.
- Sfruttare gli strumenti più avanzati per interrogare e utilizzare l’AI in modo efficace.
- Applicare l’AI nei contesti professionali più diversificati: dalla stesura di contratti, all' analisi documentale, dalla riformulazione di testi, alle ricerche bibliografiche e altro.
- Integrare l’AI nelle strategie aziendali, automatizzando processi e migliorando la produttività nell'ambito del marketing, delle vendite, dell'analisi di dati, nella realizzazione di strategie d'impresa, nella definizione di livelli organizzativi.
IL PERCORSO IN TRE TAPPE
1 - IL LINGUAGGIO DELL'A.I.Conoscere le caratteristiche rivoluzionarie dell'intelligenza artificiale generativa e i cambiamenti prevedibili.
|
2 - LE LOGICHE DA SEGUIREImparare ad utilizzare gli strumenti e le piattaforme di A.I. note e di nicchia. Questo per ogni esigenza e attività collegate al business.
|
3 - l' IMPIEGO DELL'A.I. SUL LAVORODiventare subito operativi per impiegare le risorse dell'A.I tramite la struttura di prompt e sistemi di interrogazione adeguati.
|
I CONTENUTI
Modulo 1 – Le Basi dell’AI Generativa
- Cos’è l’AI generativa? Storia e sviluppo fino ai Premi Nobel 2024.
- Il salto qualitativo: perché l’AI sta rivoluzionando il mondo.
- AI e processo decisionale: coscienza, libero arbitrio e responsabilità.
- Come interrogare l’AI: tecniche per ottenere risposte accurate.
- Le migliori piattaforme AI disponibili: accesso e utilizzo pratico.
- Come fare domande all’AI? Strategie per ottenere risposte pertinenti.
- Redazione e analisi di documenti di ogni genere in campo legale e societario
- Allargere l'orizzonte del bsuiness
- Role-playing e simulazioni con l’AI.
- AI nei motori di ricerca: vantaggi e limiti.
- Valutazione dell’AI: come verificare l’attendibilità delle risposte.
- Come integrare l’AI nei processi aziendali per migliorare efficienza e innovazione.
- Costruire un piano di implementazione dell’AI nella tua impresa.
- Automazione con AI: prompt engineering e ottimizzazione del lavoro.
- Tendenze future: dove sta andando l’AI generativa?
PARTECIPANTIIl corso è rivolto principalmente a:
- manager aziendali con funzioni direttive e di guida; - consulenti d'impresa; - professionisti (avvocati, commercialisti, ecc.); - persone interessate a sfruttare al meglio l'I.A. nella propria attività lavorativa; - operatori economici in genere |
|
DURATA E CALENDARIO.
Il percorso di formazione sarà erogato On Line dal docente e suoi assistenti. Partecipano professioni del settore.
Ogni mese sarà realizzata un'edizione con durata di 12 ore e lezioni infrasettimanali.
Ogni mese sarà realizzata un'edizione con durata di 12 ore e lezioni infrasettimanali.
- Durata: 12 ore
- Lezioni: due volte alla settimana per tre settimane
- SECONDA EDIZIONE (CHIUSA): marzo 2025: 4- 7 - 10 -14 - 18 - 24 Edizione seconda terminata.
- TERZA EDIZIONE: aprile: 15 - 17 - 23 - 29; maggio: 6 - 8 (ed. di 9 ore)
- QUARTA EDIZIONE: maggio: 15-19-23-30.Giugno: 6 e 13 . Posti limitati!
- Orario: dalle 17:30 alle 19:30
DOCENZA |
ATTESTATO |
- Prof. Giuseppe Sartori, Professore emerito e Cognitive science for Data science all'Università di Padova
- Demetrio Macheda, applicazioni LLM nel business ed HR
- Testimonianze
Pubblicazioni su machine learning e Large Language models del Prof. Sartori e il suo staff di ricerca:
- G.Orrù, M. Monaro, C. Conversano, A. Gemignani, G. Sartori , Machine Learning in Psychometrics and Psychological Research. Front. Psychol., 10 January 2020, Sec. Quantitative Psychology and Measurement, Volume 10 - 2019 https://doi.org/10.3389/fpsyg.2019.02970
- Merylin Monaro, Stéphanie Maldera, Cristina Scarpazza, Giuseppe Sartori, Nicolò Navarin, Detecting deception through facial expressions in a dataset of videotaped interviews: A comparison between human judges and machine learning models, Computers in Human Behavior, Volume 127, 2022,107063, ISSN 0747-5632, https://doi.org/10.1016/j.chb.2021.107063
- Graziella Orrù, Barbara De Marchi, Giuseppe Sartori, Angelo Gemignani, Cristina Scarpazza, Merylin Monaro, Cristina Mazza & Paolo Roma (2023) Machine learning item selection for short scale construction: A proof-of-concept using the SIMS, The Clinical Neuropsychologist, 37:7, 1371-1388, DOI: 10.1080/13854046.2022.2114548
- Sartori G, Orrù G. Language models and psychological sciences. Front Psychol. 2023 Oct 20;14:1279317. doi: 10.3389/fpsyg.2023.1279317. PMID: 37941751; PMCID: PMC10629494.
COSTO
Per aziende e professionisti titolari di Partita IVA l'importo è di € 480,00 + IVA applicata al 22%
CERTIFICAZIONE
CONTINUITA' FORMATIVA
Si prevede di continuare le attività anche dopo il corso principale, con richiami e aggiornamenti.